Yunta de Oro
  • Instagram
  • Facebook
  • Mail
  • Home
  • Chi siamo
  • La didattica
  • Corsi e sedi
  • Gallery
  • Articoli
  • Contatti
  • Menu

glossario

S

Soli

Per soli (solis in spagnolo) s’intende una parte solista eseguita da tutta la sezione; data la conformazione dell’orchestra tipica i solis vengono eseguiti dai bandoneones o dai violini. Il solo, naturalmente si riferisce all’esecuzione di uno strumento solista.

T

Tessitura

Col termine “tessitura” intendiamo l’estensione ed il timbro di uno strumento o di una voce. L’estensione è rappresentata dalle note eseguibili da un dato strumento, ma il DO prodotto da un flauto ci risulta diverso dallo stesso DO eseguito da un violino; la causa sta nei suoni  armonici (frequenze multiple della nota fondamentale), che variano per cause fisiche tra i vari strumenti e li caratterizzano ognuno col proprio timbro. Dicendo tessitura strumentale si intende il risultato sonico che si ottiene combinando tra loro il suono di vari strumenti durante l’esecuzione, ed è il risultato dell’arrangiamento musicale. L’arrangiatore esperto modella il risultato sonico dell’esecuzione assegnando i suoni, che compongono melodia ed armonia, ed il ritmo, ai vari strumenti a seconda dell’effetto che intende ottenere. La melodia suonata dai bandoneones cogli archi pizzicati di accompagnamento comporterà, per esempio, un effetto completamente diverso da quanto si otterrebbe facendo eseguire la melodia agli archi e l’accompagnamento ritmico ai bandoneones.

Terzine

Quando battiamo il tempo col piede possiamo individuare due movimenti: quando il piede batte a terra, quel momento si chiama battere; quando l’alziamo per preparare il prossimo “battere” quel momento si chiama “levare”. Possiamo quindi immaginare che ogni tempo musicale sia divisibile in due: u-no / du-e / tre-e / quat-tro. Immaginiamo che al posto dei numeri usiamo Ro-ma / Ro-ma / Ro-ma / Ro-ma cioè due sillabe per ogni impulso. Se in un impulso volessimo fare una terzina dovremmo sostituire a “Ro-ma” la parola Na-po-li, ma eseguita nella stessa unità di tempo tra un “Battere” ed un altro. Otterremmo: ro-ma / ro-ma / na-po-li / ro-ma e sentiamo che il ritmo cambia in corrispondenza di Napoli che è una terzina, cioè tre note che occupano il posto di due.

Seguici su Facebook!

Segui un Tango al giorno, el Tango es Cultura!

News da Yunta de oro

  • I Mille Volti del Tango: Un Viaggio tra Stili e Sensibilità04/04/2025 - 2:34 pm

    Il tango è una danza ricca di sfumature e stili diversi, ognuno con le proprie caratteristiche uniche. Il Tango Milonguero è noto per il suo ritmo veloce e l’abbraccio stretto, mentre il Tango Salón è più elegante e fluido. Il Tango Nuevo è più sperimentale e innovativo, con l’aggiunta di elementi moderni alla danza tradizionale.

  • La Pratica20/10/2024 - 1:57 pm

    Cosa significa davvero “pratica di tango”? Scopri come migliorare la tua tecnica, ascoltare la musica e ballare con più sicurezza in un ambiente accogliente e amichevole.

  • Intervista a Laura Petroni, Dj internazionale!14/03/2022 - 4:44 pm

    Due chiacchiere con Laura Petroni, Dj Internazionale di Tango argentino.

  • Riconoscere le orchestre con Raimondo Balboni – Pedro Laurenz Vol.231/05/2020 - 2:18 pm

    Riconoscere le orchestre con Raimondo Balboni, gli elementi che caratterizzano le orchestre del Tango Argentino. Pedro Laurenz!

  • Riconoscere le orchestre con Raimondo Balboni – Pedro Laurenz Vol.124/05/2020 - 12:11 pm

    Riconoscere le orchestre con Raimondo Balboni, gli elementi che caratterizzano le orchestre del Tango Argentino. Pedro Laurenz!

Tag

argentina avanguardia bagno a ripoli Balboni ballando biagi calo canaro classica corso corso di corso di tango de angelis de caro demare finali firenze firenze nord firenze sud fresedo ilaria y vittorio juan laura petroni laurenz lezioni lezioni di tango Lezioni private milonga mugello Musicalità oggi orchestre Osvaldo Pugliese pratica pugliese Raimondo rosario scandicci sorgane stages tematici tango tango argentino tdj yoga Yunta de Oro
© Copyright - Yunta de Oro
  • Instagram
  • Facebook
  • Mail
  • Home
  • Chi siamo
  • La didattica
  • Corsi e sedi
  • Gallery
  • Articoli
  • Contatti
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy